Guri:Itis lezione 25-2-2011
to do
- fix kernel
- fix rrette
argomenti
inzio: riassunto della volta precedente, ossia far riassumere alla classe i comandi spiegati e vedere se ci sono perplessità o se li ha colpiti qualcosa.
Presentazione del:
LABORATORIO
- contenuti del laboratiorio: spiegare l'idea del progetto che abbiamo noi, cosa ci piacerebbe "lasciare all'iti".
- timeline: per far prendere coscienza del progetto ai ragazzi bisogna che lo sviluppino loro e che ne stabiliscano fine, mezzi e tempistiche. per questo si può adoperare una linea del tempo, al fondo della quale si colloca l'obiettivo finale (ovvero il laboratorio) che a loro deve essere molto chiaro e sentito. scendete pure nei particolari, e fate decidere loro i dettagli dell'idea di laboratorio che si sono fatti. poi, stabilito il fine (e direi anche la motivazione), bisogna capire quali strumenti e quali competenze devono avere per sviluppare un progetto. infine, si procede con lo stabilire le tappe dello sviluppo e chi si occupa di cosa, se ci sono più ambiti da sviluppare. questo è molto importante.
- come renderlo mantenibile: ovviamente ci sarà chi è più interessato e chi meno. cercate di capire chi può mandare avanti la baracca e impulsate!!!
Il tutto fatto con proiettore e xmind + wiki
Il tutto deve essere impostato nella logica del web 2.0 e dei social network, in modo da essere più vicino alla logica dei giovanni. In parallelo sarebbe interessante spiegare il modello client/server e far vedere i vantaggi e gli svantaggi di questo modello. Può essere utile utilizzare cose pratiche e ad effetto come il raccogliere "dati sensibili" ai computer che si collegano a un server (es il server della cattedra).
Come social network per cominciare a lavorare si può cominciare su aty o sul drupal.
CONSIGLI DI GESTIONE: - nella discussione sulla time line procedete spediti, incalzateli nei ragionamenti, non perdetevi nelle discussioni poco produttive, perchè disperdono l'attenzione e non portano ad un punto. - per stabilire le tappe del progetto cercate di suddividerlo in parti fondamentali ordinate cronologicamente e cercate di quantificare il lavoro a riguardo ed il tempo necessario per svolgerlo.
per il resto, buon lavoro!