CartaPrincipi
Ai sensi dell'art. 6 dello Statuto dell'Associazione Hipatia Italia (di seguito "l'Associazione") i soci fondatori approvano all'unanimità la presente Carta dei Principi.
L'Associazione nel suo insieme ed il singolo socio sono tenuti a conformare il proprio comportamento ai seguenti principi.
- 0 Diritti
- 1 Libertà
- 2 Partecipazione
- 3 Conoscenza
- 4 Territorio
- 5 Comunità
- 6 Trasparenza
0 Diritti
- Io ho diritto alla libertà, indipendentemente dal sesso, dal colore della pelle, dalle idee, dal credo religioso, dal reddito, dal censo. Così gli altri.
- Io ho il diritto di essere trattato con rispetto. Così gli altri.
- Io ho il diritto di avere ed esprimere opinioni e sentimenti. Così gli altri.
- Io ho il diritto di essere ascoltato e preso seriamente. Così gli altri.
- Io ho il diritto di dire "no" senza sentirmi in colpa. Così gli altri.
- Io ho il diritto di chiedere ciò di cui ho bisogno. Così gli altri.
- Io ho il diritto di cambiare opinione. Così gli altri.
- Io ho il diritto di poter sbagliare. Poi metto a posto. Così gli altri.
1 Libertà L'associazione si riconosce nei principi di libertà
2 Partecipazione
Tutti i membri del gruppo sono eguali e le decisioni vengono prese con il metodo del consenso cosi' come e' espresso nel documento `Metodo del Consenso: un metodo decisionale morbido per gruppi forti1, di cui si riporta un estratto:
`Il metodo del consenso è un procedimento che si svolge in varie fasi e in cui si usano diverse tecniche di discussione, analisi e confronto, mediante il quale un gruppo arriva a prendere le sue decisioni senza ricorrere alle votazioni. Consenso indica che si è d'accordo su qualcosa, ma non significa necessariamente accordo pieno di tutti su tutto, cioè unanimità. L'unanimità può anche arrivare, ma non è certo un obiettivo: il consenso punta a far convivere le differenze, non ad eliminarle. Perciò in una decisione consensuale vi possono essere diversi gradi di accordo e molte sfumature riguardo agli impegni che i diversi membri si assumono rispetto a una determinata decisione, però il tutto avviene in modo esplicito e globalmente accettato. Il metodo del consenso, una volta adottato, non esclude il ricorso ad altri metodi decisionali, basati o meno sulla votazione, purché tale ricorso avvenga in base a una decisione consensuale.
3 Conoscenza
Ogni membro del gruppo si impegna a diffondere e rendere pubblica ogni tipo di informazione riguardo i temi di interesse per l'Associazione di cui sia venuto a conoscenza. Ogni individuo deve avere la possibilita' di essere aiutato e di aiutare gli altri individui che lottano per una libera conoscenza, anche attraverso l'uso degli strumenti informatici.
4 Impegno d'azione
Ogni membro del gruppo si impegna ad operare, da solo o insieme ad altri, con i propri tempi, affinchè la coscienza della necessità di una società equa e libera si diffonda.
5 Comunità
Ogni membro del gruppo si riconosce come facente parte di una comunità e riconosce la mailing list come strumento indispensabile alla costruzione della comunità stessa. Ogni membro del gruppo assume consapevolmente la responsabilità di rispettare il gruppo, i suoi strumenti e le sue modalità di discussione.
6 Trasparenza
Ogni membro del gruppo si impegna ad agire secondo un principio di trasparenza e riconosce nella mailing list lo strumento per attuarla.
1 a cura di Roberto Tecchio